CISTITE D'ESTATE - PREVENZIONE E CURA
Il caldo può influire sulla cistite, un'infezione della vescica urinaria spesso causata da batteri. Durante i mesi estivi, ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare cistite:
- Deidratazione: Con l'aumento delle temperature, è più facile disidratarsi se non si beve abbastanza acqua. La disidratazione può ridurre la produzione di urina, rendendo più difficile l'eliminazione dei batteri dalla vescica.
- Sudorazione eccessiva: Sudare molto può ridurre la quantità di urina prodotta, creando un ambiente favorevole alla crescita dei batteri nel tratto urinario.
- Maggiore attività fisica: In estate, le persone tendono a essere più attive, e questo può portare a un aumento della sudorazione e, di conseguenza, alla necessità di una maggiore idratazione.
- Utilizzo di piscine e bagni pubblici: L'uso frequente di piscine e vasche idromassaggio può aumentare il rischio di esposizione a batteri e altri agenti patogeni, soprattutto se l'acqua non è adeguatamente trattata.
- Abbigliamento: Indossare abiti bagnati o sudati per lunghi periodi di tempo, come costumi da bagno, può creare un ambiente umido che favorisce la proliferazione dei batteri.
Suggerimenti per prevenire la cistite durante il caldo:
- Mantenere una buona idratazione: Bere molta acqua è fondamentale per mantenere la produzione di urina e aiutare a eliminare i batteri dal tratto urinario.
- Evitare di trattenere l'urina: Urinare frequentemente può aiutare a prevenire la crescita dei batteri nella vescica.
- Igiene personale: Praticare una buona igiene, soprattutto dopo aver nuotato in piscine o mare, è essenziale per ridurre il rischio di infezioni. Assicurarsi di asciugarsi bene e indossare abiti asciutti.
- Abbigliamento adeguato: Evitare di indossare abiti bagnati o sudati per lunghi periodi e preferire indumenti di cotone traspiranti.
- Evitare prodotti irritanti: Non utilizzare prodotti chimici aggressivi nella zona genitale, come spray, polveri o deodoranti, che possono irritare l'uretra.
- Urinare dopo i rapporti sessuali: Questo può aiutare a eliminare eventuali batteri che potrebbero essere stati introdotti durante l'attività sessuale.