Hai raggiunto l'importo per la spedizione gratuita.
Il controllo della glicemia (o livello di zucchero nel sangue) è essenziale per chiunque, ma soprattutto per le persone con diabete o a rischio di svilupparlo.
La glicemia influenza la salute e il benessere generale, e mantenerla entro un intervallo adeguato aiuta a prevenire complicazioni.
Una guida dettagliata per gestire i livelli di glicemia
Misurare la Glicemia
Misurazione regolare: utilizza un glucometro, un piccolo apparecchio portatile per la misurazione rapida e quotidiana della glicemia da parte del paziente, in qualsiasi momento della giornata.
La frequenza delle misurazioni dipende dal tipo di diabete e dalle raccomandazioni del medico.
- Prima dei pasti: i livelli di glicemia a digiuno dovrebbero essere generalmente compresi tra 70 e 99 mg/dL (3,9-7,2 mmol/L).
- Due ore dopo i pasti: la glicemia postprandiale (dopo 120 minuti) non dovrebbe superare i 150 mg/dL (10 mmol/L).
- Diario glicemico: registra i risultati giornalmente. Questo aiuta a monitorare i progressi e consente al medico di aggiustare il trattamento, se necessario.
Come ci si accorge di avere valori alti di Glicemia?
Ecco alcuni segnali da non sottovalutare :
- dolori addominali
- perdita di peso anomala.
- aumento di sete (polidipsia) e di diuresi
- pelle secca e viso arrossato
- secchezza delle fauci (bocca e gola)
- difficoltà di cicatrizzazione
- disfunzioni sessuali (difficoltà erettile nell’uomo e secchezza vaginale nelle donne)
- stanchezza e difficoltà di concentrazione
- alterazioni dell’umore
Alimentazione Corretta
L'alimentazione è uno dei fattori più influenti sui livelli di zucchero nel sangue.
Ecco alcuni consigli utili:
Carboidrati complessi: prediligi fonti di carboidrati a lento rilascio come cereali integrali, verdure, legumi e frutta a basso indice glicemico (IG).
Indice glicemico (IG): esprime la capacità dei carboidrati contenuti negli alimenti di innalzare la glicemia. Preferisci alimenti con IG basso che provocano aumenti più lenti della glicemia (come frutti di bosco, mele, lenticchie, ceci).
Evitare zuccheri raffinati: riduci o elimina dolci, bibite zuccherate e prodotti da forno a base di farine raffinate.
Pasti regolari: mangia pasti piccoli e frequenti per evitare fluttuazioni troppo elevate della glicemia.
Fibra alimentare: aggiungi alimenti ricchi di fibre (verdure, legumi, cereali integrali) per rallentare l'assorbimento degli zuccheri nel sangue.
Esercizio Fisico
L'attività fisica è fondamentale per mantenere un buon controllo glicemico:
Esercizi aerobici: camminata, corsa leggera, nuoto o bicicletta aiutano a utilizzare il glucosio in eccesso.
Allenamento di resistenza: sollevamento pesi o esercizi di forza migliorano la sensibilità all'insulina.
Costanza: cerca di fare almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana (30 minuti al giorno per 5 giorni).
Farmaci e Insulina
Se hai il diabete di tipo 1 o 2, potresti aver bisogno di farmaci o insulina per mantenere i livelli glicemici entro i limiti.
Segui attentamente le istruzioni del diabetologo.
Gestione dello Stress
Lo stress può aumentare la glicemia attraverso il rilascio di ormoni come il cortisolo.
È importante adottare tecniche di rilassamento, come:
Yoga o meditazione.
Respirazione profonda.
Gestione del tempo per ridurre situazioni stressanti.
Monitoraggio a Lungo Termine
Oltre al monitoraggio quotidiano, esistono alcuni esami che devono essere fatti regolarmente:
Emoglobina glicata (HbA1c): Misura il livello medio di zucchero nel sangue degli ultimi 2-3 mesi. L'obiettivo è solitamente un valore inferiore al 7% (100-125mg/dl)
Controlli medici regolari: Verifica periodica della salute generale, incluse analisi del sangue, esami della vista e del piede.
Idratazione e Sonno
Bere acqua: mantieniti idratato, poiché la disidratazione può far aumentare la glicemia.
Sonno di qualità: dormire male o poco può influire negativamente sui livelli di zucchero nel sangue.
Evitare il Fumo e l'Alcol
Fumo: Il fumo può compromettere il controllo glicemico e aumentare il rischio di complicazioni.
Alcol: può influenzare la glicemia in modi diversi (aumentarla o abbassarla). Bevi con moderazione e sempre dopo aver mangiato.
Il controllo della glicemia è un processo che richiede attenzione e costanza, ma con l'approccio giusto, è possibile gestire efficacemente i livelli di zucchero nel sangue e vivere una vita sana.