Hai raggiunto l'importo per la spedizione gratuita.
L'infezione da streptococco è causata da batteri appartenenti al genere Streptococcus, tra cui i più comuni sono lo Streptococcus pyogenes (o streptococco di gruppo A) e lo Streptococcus pneumoniae.
Le infezioni da streptococco possono variare da lievi a molto gravi. È importante riconoscere i sintomi e trattare tempestivamente con antibiotici per prevenire complicazioni e ridurre la diffusione dell'infezione.
Ecco cosa c'è da sapere sulle infezioni da streptococco:
Tipi di Infezioni da Streptococco
Streptococco di Gruppo A (Streptococcus pyogenes)
Faringite streptococcica (mal di gola): infezione più comune, caratterizzata da mal di gola, febbre, linfonodi ingrossati e placche biancastre sulle tonsille.
Scarlattina: complicanza della faringite, con eruzione cutanea caratteristica e febbre alta.
Impetigine: infezione della pelle che provoca vesciche e croste giallastre, spesso nei bambini.
Fascite necrotizzante: grave infezione dei tessuti molli, che richiede un intervento medico urgente.
Febbre reumatica: complicanza post-infettiva che può danneggiare cuore, articolazioni e sistema nervoso.
Streptococco di Gruppo B
Comunemente trovato nell’intestino o nelle vie genitali femminili, può causare infezioni gravi nei neonati (meningite, sepsi) se trasmesso durante il parto.
Streptococcus pneumoniae (pneumococco)
Polmonite: provoca infiammazione dei polmoni con tosse, febbre e difficoltà respiratorie.
Otite media: infezione dell'orecchio, particolarmente comune nei bambini.
Meningite: infezione delle membrane cerebrali che può essere molto grave.
Sintomi Comuni
Mal di gola (faringite streptococcica)
Febbre
Tosse secca
Eruzioni cutanee (scarlattina)
Dolori muscolari e articolari
Difficoltà respiratorie (in caso di polmonite)
Dolore e infiammazione alle orecchie (otite)
Diagnosi
La diagnosi delle infezioni da streptococco può essere confermata attraverso:
Tampone faringeo: usato per diagnosticare faringiti streptococciche.
Esami del sangue: per rilevare la presenza di infezioni sistemiche o complicazioni.
Trattamento
Gli antibiotici, come la penicillina o l’amoxicillina, sono il trattamento standard per le infezioni da streptococco.
Aiutano a ridurre i sintomi, prevenire le complicanze e la trasmissione ad altri.
Rimedi per i sintomi:
Antipiretici o analgesici come il paracetamolo possono alleviare i sintomi come febbre e dolore.
Riposo, idratazione e gargarismi con acqua salata sono spesso consigliati per le infezioni lievi.
Prevenzione
Igiene: lavarsi frequentemente le mani, coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce.
Vaccinazione: esiste un vaccino contro lo Streptococcus pneumoniae (vaccino pneumococcico) per prevenire polmonite e altre infezioni correlate.
Trattamento preventivo: in caso di streptococco di gruppo B in gravidanza, si possono somministrare antibiotici durante il parto per prevenire la trasmissione al neonato.
Complicazioni
Febbre reumatica: una complicanza potenzialmente grave che può colpire cuore e articolazioni.
Ascesso peritonsillare: infezione che si sviluppa attorno alle tonsille.
Glomerulonefrite: una malattia renale che può insorgere dopo una faringite o infezione cutanea streptococcica.