Scrivici su Whatsapp: 334 7030173

Spedizione gratuita da €49,90
PERCHE' IL CALDO NON CI FA DORMIRE?
Pubblicato in: Rimedi e Patologie

Il caldo può interferire con il sonno attraverso vari meccanismi, dalla difficoltà di termoregolazione al disagio fisico e alla disidratazione.

Adottare strategie per mantenere un ambiente fresco, idratarsi adeguatamente e utilizzare materiali traspiranti può aiutare a migliorare la qualità del sonno durante i periodi di caldo intenso.

Ecco i principali motivi per cui le alte temperature possono disturbare il sonno:

Regolazione della Temperatura Corporea

Termoregolazione

Il corpo umano abbassa naturalmente la sua temperatura interna per favorire l'addormentamento e il mantenimento del sonno. Quando la temperatura ambientale è troppo alta, questo processo di termoregolazione è ostacolato, rendendo difficile l'addormentamento.

Sudorazione

Un ambiente caldo può aumentare la sudorazione, causando disagio e disturbando il sonno.

Aumento della Vigilanza

Disagio e Insonnia

Sentirsi scomodi a causa del calore può aumentare la vigilanza e rendere più difficile rilassarsi e addormentarsi. Il disagio fisico può aumentare il tempo necessario per addormentarsi e ridurre la qualità complessiva del sonno.

Disturbi del Sonno REM

Riduzione del Sonno REM

Il sonno REM (Rapid Eye Movement) è una fase del sonno caratterizzata da sogni vividi e importante per il ripristino mentale. Le alte temperature possono ridurre il tempo trascorso nel sonno REM, compromettendo la qualità del sonno e la sensazione di riposo al risveglio.

Interruzione dei Cicli del Sonno

Sonno Interrotto

Il caldo può causare risvegli frequenti durante la notte. Ogni interruzione rompe i cicli del sonno, impedendo al corpo di completare le fasi necessarie per un riposo rigenerante.

Problemi Respiratori

Aria calda e umida

L'aria calda e umida può rendere più difficile la respirazione, soprattutto per chi soffre di disturbi respiratori come l'asma o l'apnea notturna. Una respirazione difficoltosa può disturbare il sonno e causare risvegli notturni.

Disidratazione

Perdita di liquidi

Il caldo può causare una maggiore perdita di liquidi attraverso il sudore. La disidratazione può provocare crampi muscolari, secchezza delle fauci e una sensazione generale di disagio che può interferire con il sonno.

 

STRATEGIE PER MIGLIORARE IL SONNO DURANTE L'ESTATE ? 

- Raffreddare la Camera da Letto  

Utilizzare ventilatori o condizionatori d'aria per mantenere la camera fresca.

- Tenere le Finestre Aperte

Se l'aria esterna è più fresca, aprire le finestre per favorire la circolazione dell'aria.

- Utilizzare lenzuola e abbigliamento legger

Scegliere lenzuola e pigiami in cotone o altri materiali traspiranti che permettono una migliore dissipazione del calore corporeo.
Cambiare le lenzuola regolarmente per mantenere una sensazione di freschezza.

- Raffreddamento del Corpo

Fare una doccia o un bagno tiepido prima di andare a letto può aiutare ad abbassare la temperatura corporea.

- Bere acqua:

Assicurarsi di essere ben idratati durante il giorno, ma evitare di bere grandi quantità di liquidi subito prima di coricarsi per evitare risvegli notturni per andare in bagno

- Evitare esercizio intenso di sera

Fare esercizio fisico intenso nelle ore serali può aumentare la temperatura corporea e rendere difficile l'addormentamento.

- Spegnere i dispositivi elettronici

I dispositivi elettronici possono emettere calore, quindi è utile spegnerli o tenerli lontani dalla zona notte.

 

Per agevolare il sonno durante l'estate, possono essere utili alcuni integratori naturali che favoriscono il rilassamento e migliorano la qualità del sonno.

Ecco alcuni dei migliori integratori per favorire il sonno, specialmente durante i periodi caldi:

MELATONINA

La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale nel cervello, che regola il ciclo sonno-veglia.

Aiuta a regolare il ritmo circadiano, facilitando l'addormentamento. Può essere particolarmente utile per chi ha difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti di orario o soffre di disturbi del sonno.

MAGNESIO 

Il magnesio è un minerale essenziale che gioca un ruolo chiave nel funzionamento del sistema nervoso.

Aiuta a rilassare i muscoli e i nervi, migliorando la qualità del sonno e riducendo i sintomi di ansia e stress.

RADICE DI VALERIANA

La radice di valeriana è un'erba utilizzata tradizionalmente per trattare l'insonnia e l'ansia.

Favorisce il rilassamento e migliora la qualità del sonno riducendo il tempo necessario per addormentarsi.

CAMOMILLA 

La camomilla è un'erba nota per le sue proprietà calmanti.

Può ridurre l'ansia e favorire il rilassamento, migliorando il sonno.

L- TEANINA 

La L-teanina è un aminoacido presente nel tè verde.

Promuove il rilassamento senza causare sonnolenza, migliorando la qualità del sonno e riducendo l'ansia.

ESTRATTO DI PASSIFLORA

La passiflora è un'erba utilizzata per trattare l'insonnia e l'ansia.

Può migliorare la qualità del sonno aumentando i livelli di GABA nel cervello.

 

Gli integratori sono più efficaci se combinati con una buona igiene del sonno, come mantenere una routine regolare, evitare caffeina e alcol prima di dormire, e creare un ambiente di sonno confortevole.

Gli integratori naturali come melatonina, magnesio, radice di valeriana, camomilla, L-teanina, glicina, estratto di passiflora e 5-HTP possono aiutare a migliorare il sonno durante i periodi caldi.

Tuttavia, è importante usarli con cautela e in combinazione con pratiche di igiene del sonno per ottenere i migliori risultati.

 

 

 

 

31 agosto 2024
81 visualizzazioni
Ti è piaciuto quest'articolo?
0
0

PERCHE' IL CALDO NON CI FA DORMIRE?