Hai raggiunto l'importo per la spedizione gratuita.
Il colesterolo è una molecola lipidica essenziale per il nostro organismo, necessaria per produrre ormoni, vitamina D e per costruire le membrane cellulari.
È trasportato nel sangue da lipoproteine, principalmente in due forme: LDL (colesterolo “cattivo”) e HDL (colesterolo “buono”).
L’LDL, se in eccesso, può accumularsi nelle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
L’HDL, invece, rimuove il colesterolo dalle arterie e lo porta al fegato per l’eliminazione.
Mantenere un equilibrio tra LDL e HDL attraverso dieta, attività fisica e, se necessario, farmaci, è essenziale per la salute cardiaca.
Quali sono le differenze tra Colesterolo buono e Colesterolo Cattivo ?
il colesterolo HDL è considerato “buono” perché rimuove il colesterolo in eccesso dalle arterie, mentre l’LDL è “cattivo” perché può causare accumuli nelle arterie, aumentando il rischio di
malattie cardiache.
Le differenze tra colesterolo buono e colesterolo cattivo riguardano principalmente le funzioni, il trasporto nel sangue e gli effetti sulla salute:
1. Tipologie e Trasporto nel Sangue
Colesterolo Buono (HDL)
HDL sta per High-Density Lipoprotein, ossia lipoproteina ad alta densità.
Questo tipo di colesterolo raccoglie il colesterolo in eccesso presente nei tessuti e nelle arterie e lo trasporta al fegato, dove può essere smaltito.
Colesterolo Cattivo (LDL)
LDL significa Low-Density Lipoprotein, ossia lipoproteina a bassa densità.
L'LDL trasporta il colesterolo dal fegato alle arterie e ad altre parti del corpo dove può essere utilizzato per diverse funzioni cellulari.
Tuttavia, un eccesso di LDL tende ad accumularsi nelle pareti delle arterie.
2. Effetti sulla Salute
Colesterolo Buono (HDL)
Alti livelli di HDL sono considerati protettivi per il sistema cardiovascolare.
Questo perché l’HDL riduce il rischio di formazione di placche nelle arterie (aterosclerosi), prevenendo così condizioni come infarti e ictus.
Colesterolo Cattivo (LDL)
Livelli elevati di LDL possono portare alla formazione di placche nelle arterie, restringendole e aumentando il rischio di problemi cardiovascolari come malattie coronariche e ictus.
Questo accumulo di colesterolo LDL nelle pareti delle arterie può ridurre l'afflusso di sangue e ossigeno a vari organi.
3. Obiettivi per la Salute Cardiovascolare
Colesterolo Buono (HDL)
È auspicabile avere livelli più alti di HDL (in genere sopra i 40 mg/dL per gli uomini e sopra i 50 mg/dL per le donne) perché aiuta a "ripulire" le arterie.
Colesterolo Cattivo (LDL)
I livelli di LDL dovrebbero invece essere bassi (idealmente sotto i 100 mg/dL per la popolazione a basso rischio, mentre per chi ha già patologie cardiovascolari o è a rischio alto, il limite
potrebbe essere sotto i 70 mg/dL).
4. Stile di Vita e Colesterolo
Colesterolo Buono (HDL)
Viene aumentato da attività fisica regolare, una dieta ricca di grassi sani (come quelli dell’olio d’oliva e del pesce) e il controllo del peso.
Colesterolo Cattivo (LDL)
È influenzato da una dieta ricca di grassi saturi e trans (come quelli presenti nei cibi fritti e industriali), sedentarietà e fumo.
Quali sono i valori normali di Colesterolo nel sangue ?
I valori normali di colesterolo nel sangue sono indicati principalmente per tre parametri: colesterolo totale, colesterolo LDL (cattivo) e colesterolo HDL (buono).
I livelli ottimali possono variare in base a fattori di rischio individuali (come età, sesso e presenza di patologie cardiovascolari). Ecco i valori di riferimento generali:
Colesterolo totale
Meno di 200 mg/dL è considerato desiderabile; tra 200 e 239 mg/dL è borderline alto; sopra i 240 mg/dL è considerato alto.
Colesterolo LDL (cattivo)
Meno di 100 mg/dL è ideale per le persone a basso rischio.
Meno di 70 mg/dL è raccomandato per chi è a rischio cardiovascolare elevato.
Tra 100 e 129 mg/dL è accettabile.
Sopra i 160 mg/dL è considerato alto.
Colesterolo HDL (buono)
Sopra i 40 mg/dL per gli uomini e 50 mg/dL per le donne è considerato protettivo.
Valori inferiori sono associati a un rischio maggiore di problemi cardiovascolari.
In generale, un rapporto equilibrato tra LDL e HDL è cruciale per la salute cardiovascolare.