Scrivici su Whatsapp: 334 7030173

Spedizione gratuita da €49,90
fermenti lattici
Pubblicato in: Rimedi e Patologie

I fermenti lattici (o probiotici) sono batteri vivi che, quando assunti in quantità adeguate, portano benefici per la salute, in particolare per il benessere intestinale.

Sono chiamati "lattici" perché molti di essi sono originariamente associati alla fermentazione del latte, ma oggi i probiotici sono presenti anche in altri alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti, kimchi, e in forma di integratori.

Si tratta principalmente di batteri e lieviti, che si trovano naturalmente nel nostro intestino e svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute digestiva.

Questi microrganismi, noti anche come probiotici, aiutano a mantenere l'equilibrio della flora batterica intestinale, che è essenziale per una corretta digestione e per il buon funzionamento del sistema immunitario.

 

Cosa sono i fermenti lattici?

 

I fermenti lattici sono microrganismi vivi, prevalentemente batteri (come il Lactobacillus e Bifidobacterium) e lieviti, che sono benefici per il nostro organismo.

Questi batteri si trovano naturalmente nel nostro intestino e svolgono un ruolo cruciale nell'equilibrio della flora batterica intestinale (microbiota intestinale).

I fermenti lattici presenti negli alimenti o negli integratori sono i probiotici, che quando ingeriti in giuste quantità possono favorire l’equilibrio del microbiota intestinale e contribuire al buon funzionamento dell’apparato digerente e di altri sistemi corporei.

 

A cosa servono i fermenti lattici?

 

Ripristino dell'equilibrio intestinale

Quando la flora intestinale viene alterata, ad esempio a causa di antibiotici, stress o cattiva alimentazione, i fermenti lattici aiutano a ripristinare l'equilibrio batterico, favorendo la crescita dei batteri "buoni" e contrastando quelli patogeni.

Sostegno alla digestione

I fermenti lattici migliorano la digestione, prevenendo disturbi come gonfiore, diarrea o stitichezza, grazie alla loro capacità di stimolare il movimento intestinale e regolare la produzione di gas.

Rafforzamento del sistema immunitario

Un intestino sano è cruciale per un sistema immunitario forte. I probiotici aiutano a proteggere l'intestino da batteri patogeni e migliorano le difese immunitarie generali.

Prevenzione e trattamento di disturbi intestinali

Possono essere utili in caso di diarrea, sindrome dell'intestino irritabile (IBS), colite e altre patologie gastrointestinali, grazie alla loro capacità di ridurre l'infiammazione e migliorare la funzione intestinale.

Aiuto nella sintomatologia da intolleranze alimentari

Possono contribuire a ridurre i sintomi di intolleranze alimentari, come quella al lattosio, favorendo la digestione di alimenti difficili da assimilare.

Controllo della sindrome dell'intestino irritabile (IBS)

Alcuni studi suggeriscono che i probiotici possano alleviare i sintomi legati alla sindrome dell'intestino irritabile, come gonfiore e dolori addominali.

Sostegno dopo il trattamento antibiotico

Gli antibiotici possono alterare la flora intestinale, favorendo la proliferazione di batteri patogeni.

I fermenti lattici aiutano a ripristinare l'equilibrio della flora batterica intestinale durante o dopo la terapia antibiotica.

Benefici per la pelle

Alcuni ceppi di probiotici possono contribuire a migliorare la salute della pelle, riducendo infiammazioni e irritazioni, come nel caso di acne o dermatiti.

 

Formati 

 

I fermenti lattici sono disponibili in vari formati e modalità di somministrazione, a seconda delle esigenze personali:

Capsule o compresse

Sono i formati più comuni. Si assumono con un po' d'acqua, preferibilmente al mattino a stomaco vuoto, per massimizzare l'efficacia. La dose dipende dal tipo di probiotico e dalla necessità individuale.

Polveri

Possono essere mescolate con acqua, succhi o alimenti, e sono particolarmente utili per i bambini o persone che non riescono a deglutire pillole.

Flaconcini liquidi

In questo formato, i fermenti lattici sono già disciolti in una soluzione liquida. Possono essere assunti direttamente o diluiti in acqua.

Yogurt o alimenti fermentati

Alcuni fermenti lattici sono anche presenti in alimenti come yogurt, kefir, kimchi, e crauti.

Tuttavia, la quantità di probiotici in questi alimenti è generalmente inferiore rispetto a quella contenuta in integratori specifici.

 

Come assumerli?

 

A stomaco pieno o vuoto?

I fermenti lattici sono generalmente più efficaci se assunti a stomaco vuoto o almeno mezz'ora prima dei pasti, per garantire che arrivino vivi nell’intestino.

Tuttavia, alcuni ceppi di probiotici sono più resistenti e possono essere assunti anche durante i pasti.

Gli integratori di fermenti lattici sono spesso assunti per periodi di tempo variabili, a seconda delle esigenze individuali. In generale, i trattamenti per il ripristino della flora intestinale durano da 7 a 30 giorni.

 

Quando assumerli?

 

Durante e dopo il trattamento antibiotico

Gli antibiotici possono distruggere i batteri "buoni" nell'intestino. L'assunzione di fermenti lattici aiuta a ripristinare la flora batterica intestinale.

In caso di disturbi intestinali: Se soffri di gonfiore, stitichezza, diarrea o sindrome dell'intestino irritabile, i fermenti lattici possono aiutare a ridurre questi sintomi.

Come prevenzione

Anche in assenza di disturbi, i probiotici possono essere assunti periodicamente per mantenere l'equilibrio intestinale e sostenere il sistema immunitario.

 

Quanto prenderne?

 

La dose varia in base al tipo di fermento lattico e alle necessità individuali.

Generalmente, la dose consigliata per un adulto va da 1 a 2 capsule al giorno, ma per trattamenti specifici (ad esempio dopo antibiotici), il dosaggio può essere maggiore.

È sempre consigliato seguire le indicazioni del prodotto specifico o consultare un medico per un consiglio personalizzato.

 

Precauzioni nell'assunzione di fermenti lattici

 

È sempre consigliabile consultare il medico prima di iniziare a prendere integratori di probiotici, soprattutto se si soffre di condizioni mediche particolari come immunodeficienze o malattie intestinali croniche.

Dosaggio

Non superare il dosaggio raccomandato, poiché l’assunzione eccessiva di fermenti lattici potrebbe causare gonfiore o lievi disturbi gastrointestinali.

Scelta del prodotto giusto

Ogni prodotto probiotico contiene ceppi specifici di batteri, che possono essere più o meno adatti a seconda delle problematiche intestinali da trattare.

 

 

 

20 novembre 2024
110 visualizzazioni
Ti è piaciuto quest'articolo?
0
0

Fermenti Lattici, cosa sono, a cosa servono e come assumerli