Hai raggiunto l'importo per la spedizione gratuita.
Con l’arrivo della primavera, i bambini tornano a giocare all’aperto e a godere delle giornate più lunghe e soleggiate.
Tuttavia, questa stagione può portare con sé alcune insidie per la loro salute: raffreddori, allergie stagionali e dermatiti sono tra i disturbi più frequenti nei più piccoli.
Raffreddori primaverili
Anche se le temperature si alzano, i cambiamenti repentini del clima e l’abbigliamento non sempre adeguato possono provocare raffreddori e lievi malanni.
È importante:
Vestire il bambino "a cipolla", in modo da poter togliere o aggiungere strati.
Favorire una buona idratazione e il riposo.
Utilizzare spray nasali salini per liberare le vie respiratorie.
In caso di fastidi maggiori, si possono somministrare sciroppi naturali a base di timo, grindelia o drosera, sempre sotto consiglio del pediatra o farmacista.
Allergie stagionali
I pollini primaverili possono provocare rinite allergica, occhi arrossati, prurito e starnuti.
Nei bambini predisposti, i sintomi possono comparire già da aprile.
Rimedi utili
Antistaminici orali pediatrici (come la cetirizina o loratadina, su indicazione medica).
Colliri antiallergici per alleviare il fastidio oculare.
Detergere il viso e le mani al rientro da giochi all’aperto per eliminare tracce di polline.
Dermatiti da contatto e atopiche
Il sudore, il contatto con erba, sabbia o pollini può riacutizzare dermatiti atopiche o da contatto, comuni nei mesi primaverili.
Rimedi cutanei consigliati
Creme emollienti e lenitive con avena colloidale, ossido di zinco o pantenolo.
Prodotti dermoprotettivi naturali (come quelli a base di calendula o aloe vera).
In caso di arrossamento più marcato, creme a base di cortisone leggero (sempre previo parere medico).
La primavera è spesso associata a energia, sole e buonumore… ma non sempre è così, soprattutto per i
più piccoli.
Anche i bambini possono vivere un periodo di “stress primaverile”, con sintomi che spesso passano inosservati o vengono confusi con semplice stanchezza.
Perché succede?
Il cambio di stagione porta con sé:
Alterazioni del ritmo sonno-veglia dovute all’aumento della luce.
Aumento degli impegni scolastici in vista della fine dell’anno.
Allergie che disturbano il sonno e il benessere generale.
Maggiore stimolazione sensoriale (colori, rumori, attività all’aperto) che può sovraccaricare i bambini più sensibili.
Come aiutare il bambino?
Routine regolare
Mantenere orari fissi per il sonno e i pasti.
Attività rilassanti
Come il disegno, la lettura o una passeggiata tranquilla nel verde.
Alimentazione equilibrata
Evitare zuccheri eccessivi, prediligere frutta, verdura e cereali integrali.
Rimedi naturali
Integratori di magnesio o complessi vitaminici per supportare energia e umore.
Fiori di Bach specifici per stress emotivo nei bambini.
Tisane leggere a base di melissa o camomilla (da proporre come “momento della buonanotte”).